Traumatologia dello Sport

La traumatologia dello sport è una branca superspecialistica della traumatologia, che studia le lesioni dell’apparato locomotore che si verificano con maggiore frequenza durante la pratica sportiva. E’ da precisare, tuttavia, che gran parte delle condizioni che rientrano in questo ambito possono verificarsi anche nello svolgimento di attività quotidiane non sportive (lavorative, ludiche o della vita di relazione. Queste metodiche, inizialmente destinate agli atleti, possono poi, almeno in parte, essere applicate alla popolazione non sportiva con comprensibili benefici sulla ripresa della funzionalità dell’organismo.

Nell’ambito della traumatologia dello sport si distinguono due tipi di lesioni: traumatiche acute e traumatiche croniche, queste ultime meglio identificate con il termine di lesioni da sovraccarico funzionale per distinguerle, dal punto di vista fisiopatologico, dagli esiti cronicizzati delle lesioni acute.

Le lesioni traumatiche acute sono quelle che si producono a causa di un evento traumatico unico, diretto od indiretto, ma sempre ben identificabile e di intensità tale da superare istantaneamente la resistenza del tessuto colpito.

Le lesioni da sovraccarico funzionale sono il risultato dell’azione, ripetuta nel tempo, di sollecitazioni sottomassimali. Queste devono la loro espressività lesiva proprio all’iperattività del gesto, tipico dei singoli sport, che finisce per “usurare” le diverse strutture dell’apparato locomotore fino a comprometterne l’integrità: Proprio per la stretta correlazione fra malattia e gesto sportivo, esse vengono talora identificate con termini quali “spalla del lanciatore”, “ginocchio del saltatore” o “gomito del tennista”.

Rientrano nelle lesioni acute le contusioni, le distorsioni, le lussazioni, le lesioni capsulo- legamentose, le lesioni dei muscoli scheletrici e gran parte delle fratture che si verificano durante l’attività sportiva.

Fanno parte della patologia da sovraccarico funzionale  le tendinopatie e le fratture da stress.

 

LESIONI MUSCOLO SCHELETRICHE

LESIONI DA TRAUMA DIRETTO 

Sono rappresentate dalle contusioni muscolari. Di solito, esse hanno una limitata rilevanza clinica, poiché guariscono in pochi giorni con il riassorbimento dell’ematoma e la conseguente scomparsa della sintomatologia dolorosa e della tumefazione. Il trattamento consiste in impacchi di ghiaccio, nel riposo del muscolo interessato ed eventualmente nell’applicazione di una fasciatura compressiva. In rari casi l’ematoma può andare incontro a metaplasia calcifica con formazione di una calcificazione visibile sia all’ecografia che nelle radiografie standard (miosite ossificante). Di solito, anche le miositi ossificanti divengono con il tempo asintomatiche, permettendo la ripresa dell’attività fisica, senza limitazioni funzionali.

 

LESIONI DA TRAUMA INDIRETTO 

Molte delle lesioni muscolari da trauma indiretto (“stiramento”), pur essendo tra le più frequenti evenienze traumatologiche in ambito sportivo, sono ancora non del tutto conosciute nella loro intima essenza per la fondamentale benignità evolutiva e la mancanza di rilievi anatomopatologici attendibili,. Per questo motivo, esse vengono spesso indicate con termini inadeguati, quali  stiramento, distrazione, contrattura, che sono entrati a far parte del “gergo da spogliatoio”, ma che hanno significati diagnostici, terapeutici e prognostici privi di supporto scientifico.

 

CLASSIFICAZIONE  

Come per le lesioni legamentose, si distinguono tre gradi di lesioni muscolari da trauma indiretto.

Lesioni di grado I. Il danno muscolare è estremamente limitato, trattandosi di un allungamento eccessivo di una parte più o meno ampia dei fasci muscolari. Il danno è localizzato a livello delle miofibrille, senza rottura macroscopicamente o microscopicamente evidente.

Lesioni di grado II. Il danno è più esteso ed interessa un certo numero di fibre muscolari, che appaiono interrotte, pur senza coinvolgimento di una porzione rilevante e macroscopicamente identificabile del ventre muscolare.

Lesioni di grado III. Sono rotture di una porzione, per lo più ampia, del ventre muscolare con conseguente soluzione di continuo del muscolo.

 

DIAGNOSI  

Spesso è difficile individuare con precisione la sede e l’entità di un danno modesto nel contesto di masse muscolari frequentemente ipertrofiche. Di notevole aiuto, dal punto di vista anamnestico, sono la modalità di insorgenza e le caratteristiche del dolore, che nelle lesioni lievi compare subito dopo lo sforzo o anche a distanza di qualche ora e non impedisce i normali movimenti od il carico, mentre nelle lesioni più gravi compare al momento dello sforzo, con le caratteristiche di strappo del muscolo, e impedisce immediatamente la prosecuzione dell’attività fisica.

I segni clinici, seppure di entità variabile a seconda della gravità della lesione, sono rappresentati da dolorabilità alla pressione locale, alla contrazione contro resistenza, e allo stiramento passivo del muscolo interessato. Solo nei casi più gravi può comparire un’ecchimosi, a seguito di uno stravaso ematico, Nelle rotture muscolari, oltre all’eventuale ecchimosi, si può spesso palpare un avvallamento in corrispondenza della perdita di continuità del muscolo. Questo segno del colpo d’ascia, peraltro, è più evidente in fase di esito cicatriziale che in fase acuta ().

Sebbene l’esperienza dell’esaminatore possa spesso consentire la diagnosi su base clinica, le indagini strumentali sono utili, o indispensabili, per determinare la sede e l’entità del danno muscolare. L’ecografia, soprattutto se eseguita con sonde ad elevata definizione anatomica, rappresenta l’indagine di scelta, anche per la sua economicità. Nelle lesioni meno gravi, essa consente la diagnosi attraverso segni indiretti, quali l’edema e lo stravaso ematico, più che evidenziando l’interruzione anatomica delle fibre muscolari. Di più difficile identificazione è il muscolo interessato, nel contesto di un gruppo di muscoli contigui e sinergici. Questa informazione è fornita in misura più esaustiva dalla RM. Peraltro, l’ecografia, talora più utile dopo 24-48 ore dal trauma che in fase immediata, viene utilizzata anche per il monitoraggio del processo di guarigione, fino alla cicatrizzazione finale, della lesione muscolare.

 

TRATTAMENTO 

Il trattamento delle lesioni muscolari di grado I e II consiste nel riposo mio-articolare, nell’applicazione di impacchi di ghiaccio per le prime 24 ore e, se necessario, nell’applicazione di fasciature compressive per tempi variabili da alcuni giorni a 2 settimane.

Nelle rotture muscolari può essere necessaria l’immobilizzazione con apparecchi gessati o tutori ortopedici per 2-6 settimane a seconda della gravità del quadro anatomo-clinico. Successivamente, ha un ruolo importante la riabilitazione, soprattutto attraverso esercizi di stretching volti a rendere più elastica, e quindi meno vulnerabile, la cicatrice fibrosa. L’evoluzione, anche di queste lesioni, è generalmente favorevole e tale da consentire la ripresa dell’attività precedente al trauma. Molto raramente vi è indicazione a suturare i due capi muscolari, sia in fase recente che tardiva.

 

COMPLICAZIONI 

Accanto a patologie vascolari (tromboflebiti), le complicazioni che possono modificare l’evoluzione, generalmente favorevole, del processo riparativo delle lesioni da trauma indiretto, sono la formazione di un ematoma particolarmente voluminoso, di una cisti intramuscolare a contenuto siero-ematico, la miosite ossificante e la recidiva, che è la più frequente complicazione nelle lesioni di grado I e II. Alcune di queste complicazioni possono richiedere un trattamento chirurgico.

 

LESIONI / PATOLOGIE  SPECIFICHE DEI VARI DISTRETTI ANATOMICI

( VEDERE LE DIVERSE ARTICOLAZIONI )

Share Button
Contatti

VIDEO


COSA DICONO I PAZIENTI

Alcune Testimonianze Ricevute

Senza ombra di dubbio il miglior ortopedico di spalla in Italia. Pietro N.

Il miglior ortopedico specialista di spalla a Roma in modo indiscusso. Mi ha risolto subito il problema a differenza di altri ortopedici Marina F.

Credo sia doveroso raccontare la mia esperienza per poter aiutare chi come si è imbattuta in una patologia della spalla non diagnosticata correttamente… Mi sono trovata in poco tempo a non essere più in grado di articolare la spalla, con un dolore che non mi dava tregua né di giorno né di notte. Per mia fortuna mi sono rivolta al prof Postacchini che immediatamente con grande professionalità mi ha diagnosticato una grave capsulite adesiva. Nell arco di una settimana mi ha operata. Dopo poche ore già riuscivo a muovere il braccio, e dopo soli sei giorni e 5 fisioterapia ho acquistato l 80% del movimento. Il dolore è drasticamente diminuito. Ringrazio di cuore il prof Postacchini per avermi operato in modo così magistrale e per la cura, la disponibilità e la professionalità con cui sta seguendo il mio percorso post operatorio. Consiglio vivamente questo medico a tutti. Voto 1000+ Maestra Antonella

Ho avuto la (s)fortuna di conoscere Roberto Postacchini 6 anni fa quando subii un infortunio alla spalla dx. Il Dottor Postacchini, dopo avermi visitato, mi ha consigliato di operarmi. Grazie al suo intervento ho risolto i miei problemi di instabilità. Visti i risultati eccellenti mi sono affidato a lui anche per i successivi infortuni a spalla sinistra, polso e crociato del ginocchio destro – sono un paziente sportivo iperlasso e purtroppo ho avuto a che fare con numerosi infortuni legamentosi. Il Dottor Postacchini ha risolto brillantemente tutti i miei problemi con professionalità e disponibilità. Sono tornato a fare sport ad ottimi livelli e non posso che ringraziarlo infinitamente. È una garanzia nel campo dell’ortopedia oltre ad essere una persona simpatica ed alla mano. Michele L.

Ha salvato mia moglie da un intervento fatto male in un altro ospedale. Ha fatto un piccolo miracolo. Renato C.

Il prof. Roberto Postacchini mi è stato consigliato come il miglior specialista di spalla a Roma.
Mi ha operato con successo e non posso che confermare quanto mi era stato detto. Luciano B.

Operato alla spalla in artroscopia per una rottura della cuffia dei rotatori.
Non ho avuto alcun dolore dopo l’intervento. E recupero eccezionale e veloce.
Grazie mille professore. Franco T

Grande professionalità, esperienza, gentilezza e bravura.
Sono stata visitata e poi operata con grandi risultati.
L’ho poi consigliato a molti sempre con grande soddisfazione delle persone alle quali ho consigliato il suo nome. Guglielma L.

Mia madre si è fratturata la spalla ed è stata operata dal prof. Postacchini.
Grande professionista e specialista di spalla.. Lo consiglio a tutti. Antonella P.
Mi ha operato alla spalla per rottura della cuffia dei rotatori con ottimi risultati super consigliato Tiziana Milani
Alla mia prima visita, mi sono trovata subito bene, Dottore molto gentile ed esaustivo in tutte le mie domande . Spero con il tempo mi aiuti a risolvere il mio problema. Grazie. Tiziana Mirrione
Mi ha risolto un grave dolore alla spalla Cinzia D. 
De avete problemi alla spalla andate sul sicuro. Il prof. Roberto Postacchini é il migliore sulla piazza di Roma Venanza L.
Avevo molto dolore alla spalla prima di essere operata dal dott. Postacchini.
Mi ha operata e sono molto, molto contenta del risultato Mena C.  

Mi ha fatto infiltrazioni. Non ho avuto dolore quando eseguite e sono notevolmente migliorato. Consigliatissimo. Palomario C.

Stata visitata per un problema a Ginocchio. Molto soddisfatta Stefania A.

ortopedico di riferimento. disponibile, gentile e professionale Divizio e. 

Soffrivo da tempo di un dolore forte alla spalla. Ero andato da tanti ortopedici ma senza mai risolvere il problema. Successivamente mi ha visitato lui e mi ha operato. Ho risolto il problema. È sicuramente un luminare ed il migliore a Roma e nel Lazio. Un professionista eccezionale con una grande equipe. Goffredo G.
Mia madre é stata operata do protesi. È rimasta molto soddisfatta del risultato. Grazie prof. Postacchini Cristiana C.
Sicuramente professionista, esperto e specialista di spalla .
Ma non si e dimostrato umile e disponibile nel rapporto con il paziente. Maria Luisa C.

Dott. Postacchini, volevo ringraziarla e dirle che le sarò sempre riconoscente per avermi rimesso in piedi. Dopo la protesi di ginocchio mi sembra di essere rinato. Sono addirittura tornato a fare sport. Giuseppe L.

La ringrazio infinitamente per la sua professionalità, per la sua bravura e competenza. Ma soprattutto per la sua umanità. Ho avuto a che fare purtroppo con tanti medici in vita mia. Ma nessuno ha avuto la sua incredibile umanità. Che Dio la benedica. Ora finalmente posso riutilizzare la mia spalla senza dolore. Letizia M.

Caro Prof. Postacchini, le scrivo per esprimerle la mia gratitudine per la gentilezza e tutte le attenzioni che ha mi ha dimostrato prima e dopo l’intervento. Ma soprattutto per il risultato dell’intervento di protesi alla spalla destra. Prima dell’intervento soffrivo di dolori atroci, di notte e di giorno e non riuscivo quasi a mangiare con la destra. Adesso muovo la spalla quasi completamente e non ho nessun dolore, tranne quando cambia il tempo. Ma questo non è nulla rispetto a prima. Grazie ancora e tanti cordiali saluti. Anna Maria C.

Prof. Postacchini, le sue mani d’oro mi hanno rimesso al mondo. Grazie. Sofia E.

Carissimo dott. Postacchini, erano due anni che soffrivo alla spalla ed ero stata visitasta da vari medici, ma nessuno aveva capito quello che avevo. La notte non riuscivo dormire e il giorno era un’impresa fare le faccende di casa. Ho avuto fortuna a incontrare lei che fin dal primo momento mi ha detto che avevo una rottura dei tendini della spalla. Nessuno aveva capito nulla, dicevano che era la cervicale. Con la risonanza alla spalla lei ha subito diagnosticato il problema. L’artroscopia è stata veramente uno scherzo, come mi aveva assicurato. Sicuramente la rieducazione è stata un po’ lunga, ma mi sono molto impegnata. Adesso la spalla è tornata nuova e posso fare tutto. Le auguro tutto il bene possibile. Giuliana A.

Share Button

PRENOTA LA TUA VISITA ONLINE


    Nome e Cognome (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Email (richiesto)

    Paziente nuovo od abituale? (richiesto)
    NuovoAbituale

    A che ora possiamo richiamarla? (richiesto)

    CLINICHE

                   >
    Copyright 2017 Prof. Roberto Postacchini | Design e sviluppo Strategic Communications