AAOS ( American Academy of Orthopaedic Surgeons ) organizza ogni anno dei congressi satelliti specifici per i vari settori ortopedici.
AAOS ( American Academy of Orthopaedic Surgeons ) organizza ogni anno dei congressi satelliti specifici per i vari settori ortopedici.
I più autorevoli scienziati sono concordi nel ritenere che l’utilizzo di cellule, quali ad esempio le MSC, o di biomateriali intelligenti cambieranno la medicina in modo radicale e quindi anche l’ortopedia e soprattutto il trattamento di alcune patologie.
Possono essere trattate con fattori di crescita (Platelet-Rich Plasma) o da materiale prelevato da tessuto adiposo con risultati a volte sorprendenti.
La novità consiste nella personalizzazione della protesi. Viene fatta una TAC che studia l’osso, permettendo all’ingegnere e al chirurgo di adoperare una serie di scelte esclusive per quella spalla e per quel paziente.
Periartrite L’espressione “periartrite scapolo-omerale” letteralmente indica un processo infiammatorio che colpisce i tessuti che circondano l’articolazione della spalla. È un termine troppo generico, perché abbraccia una serie di patologie che non hanno nulla a che vedere l’una con l’altra e che è stato nel tempo sostituito da altri termini più specifici che indicano patologie ben…
WordPress is an award-winning web software, used by millions of webmasters worldwide for building their website or blog. SiteGround is proud to host this particular WordPress installation and provide users with multiple resources to facilitate the management of their WP websites: Expert WordPress Hosting SiteGround provides superior WordPress hosting focused on speed, security and customer…
ANATOMIA E FUNZIONE ANATOMIA L’articolazione del ginocchio è formata dall’estremità distale del femore, dalla rotula e dall’estremità prossimale della tibia. L’estremità distale del femore presenta: una faccia anteriore, la troclea femorale, con le due faccette articolari per la rotula, e una faccia posteriore formata dai condili femorali. La rotula è compresa nello spessore del tendine quadricipitale. I capi articolari del ginocchio hanno…
ANATOMIA E FUNZIONE Il gomito è formato dall’estremità distale dell’omero e dall’estremità prossimale dell’ulna e del radio. La porzione articolare, rivestita da cartilagine, dell’estremità distale dell’omero è rappresentata dal condilo omerale, che ha una forma quasi sferica, e dalla troclea. L’estremità prossimale del radio è rappresentata dalla testa, detta anche capitello radiale, che si continua con il collo del…
ANATOMIA E FUNZIONE ANATOMIA POLSO Le ossa della regione del polso sono rappresentate dall’estremità distale del radio, costituita dalla metafisi e dall’epifisi, il cui angolo laterale forma l’apofisi stiloide radiale, dall’estremità distale dell’ulna, detta testa, da cui si diparte l’apofisi stiloide dell’ulna, e dalle ossa del carpo. Queste sono disposte in una filiera prossimale (scafoide, semilunare, piramidale e…
ANATOMIA E FUNZIONE ANATOMIA Nella cavità acetabolare o cotiloidea definita anche acetabolo o cotile è situata una faccetta articolare di forma semilunare con la concavità rivolta verso il basso che si articola con la testa femorale, formando l’articolazione coxo-femorale o dell’anca. Nella porzione inferiore del cotile, al di sotto della superficie articolare, è presente una depressione ossea, il retrofondo dell’acetabolo, che si continua inferiormente con l’incisura ischio-pubica.…
Il miglior ortopedico specialista di spalla a Roma in modo indiscusso. Mi ha risolto subito il problema a differenza di altri ortopedici Marina F.
Credo sia doveroso raccontare la mia esperienza per poter aiutare chi come si è imbattuta in una patologia della spalla non diagnosticata correttamente… Mi sono trovata in poco tempo a non essere più in grado di articolare la spalla, con un dolore che non mi dava tregua né di giorno né di notte. Per mia fortuna mi sono rivolta al prof Postacchini che immediatamente con grande professionalità mi ha diagnosticato una grave capsulite adesiva. Nell arco di una settimana mi ha operata. Dopo poche ore già riuscivo a muovere il braccio, e dopo soli sei giorni e 5 fisioterapia ho acquistato l 80% del movimento. Il dolore è drasticamente diminuito. Ringrazio di cuore il prof Postacchini per avermi operato in modo così magistrale e per la cura, la disponibilità e la professionalità con cui sta seguendo il mio percorso post operatorio. Consiglio vivamente questo medico a tutti. Voto 1000+ Maestra Antonella
Ho avuto la (s)fortuna di conoscere Roberto Postacchini 6 anni fa quando subii un infortunio alla spalla dx. Il Dottor Postacchini, dopo avermi visitato, mi ha consigliato di operarmi. Grazie al suo intervento ho risolto i miei problemi di instabilità. Visti i risultati eccellenti mi sono affidato a lui anche per i successivi infortuni a spalla sinistra, polso e crociato del ginocchio destro – sono un paziente sportivo iperlasso e purtroppo ho avuto a che fare con numerosi infortuni legamentosi. Il Dottor Postacchini ha risolto brillantemente tutti i miei problemi con professionalità e disponibilità. Sono tornato a fare sport ad ottimi livelli e non posso che ringraziarlo infinitamente. È una garanzia nel campo dell’ortopedia oltre ad essere una persona simpatica ed alla mano. Michele L.
Ha salvato mia moglie da un intervento fatto male in un altro ospedale. Ha fatto un piccolo miracolo. Renato C.
Il prof. Roberto Postacchini mi è stato consigliato come il miglior specialista di spalla a Roma.
Mi ha operato con successo e non posso che confermare quanto mi era stato detto. Luciano B.
Operato alla spalla in artroscopia per una rottura della cuffia dei rotatori.
Non ho avuto alcun dolore dopo l’intervento. E recupero eccezionale e veloce.
Grazie mille professore. Franco T
Grande professionalità, esperienza, gentilezza e bravura.
Sono stata visitata e poi operata con grandi risultati.
L’ho poi consigliato a molti sempre con grande soddisfazione delle persone alle quali ho consigliato il suo nome. Guglielma L.
Mi ha fatto infiltrazioni. Non ho avuto dolore quando eseguite e sono notevolmente migliorato. Consigliatissimo. Palomario C.
Stata visitata per un problema a Ginocchio. Molto soddisfatta Stefania A.
ortopedico di riferimento. disponibile, gentile e professionale Divizio e.
Dott. Postacchini, volevo ringraziarla e dirle che le sarò sempre riconoscente per avermi rimesso in piedi. Dopo la protesi di ginocchio mi sembra di essere rinato. Sono addirittura tornato a fare sport. Giuseppe L.
La ringrazio infinitamente per la sua professionalità, per la sua bravura e competenza. Ma soprattutto per la sua umanità. Ho avuto a che fare purtroppo con tanti medici in vita mia. Ma nessuno ha avuto la sua incredibile umanità. Che Dio la benedica. Ora finalmente posso riutilizzare la mia spalla senza dolore. Letizia M.
Caro Prof. Postacchini, le scrivo per esprimerle la mia gratitudine per la gentilezza e tutte le attenzioni che ha mi ha dimostrato prima e dopo l’intervento. Ma soprattutto per il risultato dell’intervento di protesi alla spalla destra. Prima dell’intervento soffrivo di dolori atroci, di notte e di giorno e non riuscivo quasi a mangiare con la destra. Adesso muovo la spalla quasi completamente e non ho nessun dolore, tranne quando cambia il tempo. Ma questo non è nulla rispetto a prima. Grazie ancora e tanti cordiali saluti. Anna Maria C.
Prof. Postacchini, le sue mani d’oro mi hanno rimesso al mondo. Grazie. Sofia E.
Carissimo dott. Postacchini, erano due anni che soffrivo alla spalla ed ero stata visitasta da vari medici, ma nessuno aveva capito quello che avevo. La notte non riuscivo dormire e il giorno era un’impresa fare le faccende di casa. Ho avuto fortuna a incontrare lei che fin dal primo momento mi ha detto che avevo una rottura dei tendini della spalla. Nessuno aveva capito nulla, dicevano che era la cervicale. Con la risonanza alla spalla lei ha subito diagnosticato il problema. L’artroscopia è stata veramente uno scherzo, come mi aveva assicurato. Sicuramente la rieducazione è stata un po’ lunga, ma mi sono molto impegnata. Adesso la spalla è tornata nuova e posso fare tutto. Le auguro tutto il bene possibile. Giuliana A.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.